La sfavillante Hong Kong

Dim Sum di carne
Cenetta con i Dim Sum, Hong Kong

Siamo arrivati alla nostra ultima tappa del nostro viaggio nella magnifica Hong Kong. Lasciamo gli zaini in hotel e ci dirigiamo verso il centro e la zona di Kowloon. Passeggiamo per il parco centrale di Kowloon ed ammiriamo questo angolo di natura in mezzo alla metropoli. Ci troviamo a passeggiare per una via di grandi firme, finché non troviamo una vietta piena di bancarelle, veniamo attratti e ci infiliamo per curiosare cosa vendono. Bancherelle colorate che vendono dai souvenir, a vestiti di “marca”, borse e cinture ed un sacco di oggettistica.

Spettacolo delle luci di Hong Kong
Symphony of lights, Hong Kong

Decidiamo di cenare in un ristorante di Dim Cha (è un tipo di cucina che comprende una serie di piatti leggeri serviti con il è cinese). Terminata la cena decidiamo di dirigerci verso Tsim Sha Tsui East Promenade da qui possiamo ammirare l’isola di Hong Kong. Insieme a noi tanti altri turisti attendono lo spettacolo del Symphony of Lights, un suggestivo spettacolo di luci che coinvolge gli edifici di Hong Kong Island. Terminato lo spettacolo ritorniamo a camminare tra le vie ad ammirare le bancherelle nella Temple Street Night Market, il mercato notturno molto vivace. Questo mercato è un posto fantastico dove immergersi nella vivace atmosfera e negli odori e sapori, per via della bancherelle gastronomiche.

vista dal Victoria Peak
Vista di Hong Kong dal Victoria Peak, Hong Kong

La mattina successiva andiamo all’isola di Hong Kong grazie alla metropolitana arriviamo diretti all’isola, da qui ci dirigiamo a piedi verso il Peak Tram. Il Peak Tram non è proprio un tram ma più un treno tirato da funi d’acciaio che si arrampica nel punto più alto dell’isola. Arrivati al Victoria Peak il punto più alto dell’isola da qui possiamo ammirare la frenetica metropoli, boschi rigogliosi, purtroppo il tempo è nuvoloso e finché siamo all’interno del Victoria Peak fuori piove perciò ne approfittiamo per una pausa caffè con una vista mozzafiato. Una volta scesi dal Victoria Peak camminiamo per la strada principale finché ci troviamo a passare affianco ad un tempio taoista il Man Mo Temple.

Incensi sul soffitto
Man Mo Temple, Hong Kong

Il Man Mo Temple è uno dei templi più antichi di Hong Kong,appena varchiamo la soglia sentiamo il pungente odore d’incenso, il soffitto è pieno di incensi a spirali che emanano il loro fumo. Questo tempio è dedicato alla divinità della letteratura e della guerra, divinità rappresentata con una spada in mano e nell’altra un pennello per scrivere. Dopo la visita al tempio continuiamo a passeggiare e finiamo nel quartiere dei grossisti, troviamo una strada con molti negozi di antiquariato. Proseguiamo per la viette finché troviamo la via dei venditori di ginseng, dove entriamo in un negozio per prenderne un po’ per portarlo a casa. All’interno del negozio troviamo il figlio del proprietario che parla benissimo inglese e ci spiega alcune cose del ginseng prima di vendercelo. Proseguiamo la passeggiata finché arriviamo ai grossisti di erbe medicinali, l’odore delle erbe contraddistingue questa via. Dopo pochi passi odore diventa pungente e di pesce essiccato, inutile dire in che eravamo arrivati nei negozi di pesce essiccato.

Statua di Bruce Lee
Statua di Bruce Lee, Hong Kong

Ci dirigiamo verso il molo per prendere lo Star Ferry e rientrare a Kowloon. Andiamo a vedere la statua di Bruce Lee sopra una collinetta, con la vista dell’isola di Hong Kong. Andando verso la metropolitana vediamo una tabella dove sono indicati tutti i punti da visitare con segnate le metropolitane e le loro fermate, perciò ci dirigiamo verso il Sik Sik Yuen Wong Tai Sin Temple un enorme ed affollato tempio taoista decorato con fiori e profumato di incenso. Certe persone vengono solo per pregare altre per farsi leggere il futuro con dei bastoncini in bambù, questi bastoncini sono in un contenitore e dopo esser stati agitati si gettano a terra e vengono interpretati da un indovino.

Sik Sik Yuen Wong Tai Sin Temple
Sik Sik Yuen Wong Tai Sin Temple, Hong Kong

La sera prima Alessandro aveva cercato un ristorante dove si mangiasse il serpente, lo sapete vogliamo assaggiare di tutto inoltre avevamo visto un documentario dove mangiavano serpente ad Hong Kong.

Scegliamo un ristorante dove l’unici piatti sono a base di serpente, il ristorante era un’unica stanza che dava sulla strada, con soli due tavoli e molte sedie. Ci sediamo e ordiniamo i piatti: zuppa di serpente, brodo di serpente e tartaruga, serpente fritto….davanti a noi c’era una gabbia con un serpente all’interno. Però vi dirò che era tutto molto buono.

Il giorno seguente è una giornata di relax in quanto le cose principali di Hong Kong le avevamo viste tutte, perciò passeggiamo tra alcune vie finché arriviamo ad un parco dove le persone portano a passeggio, in gabbia, i loro uccellini.

scalinata verso il tempio dei diecimila buddha
Scalinata per il tempio, Hong Kong

C’è una zona anche dove ci sono uccellini in vendita, insieme ad elaborate gabbie in tek dove poterli tenere e il loro mangime: grilli e vermetti.

Lungo una strada che costeggia il parco troviamo un intera via di fioristi, dove sono esposte tantissime orchidee.

Decidiamo di entrare in un centro commerciale dove vediamo interi reparti di elettronica, di tessuti, interi piani di souvenir con bancherelle all’interno disposte da far perdere l’orientamento.

Dopo un pranzo leggero andiamo a visitare il Ten Thousand Buddhas Monastery, per raggiungerlo dobbiamo fare una scalinata costeggiata da statue dorate di vari monaci e Buddha tutti con sembianze diverse in posizioni diverse tra loro.

Arrivati in cima alla collinetta visitiamo il complesso di tempi, all’interno di uno di essi le pareti sono tappezzati di piccole statue dorate di buddha.

Ristorante sull'isola di Hong Kong
Zuppa di pinne di pescecane, Hong Kong

Arriviamo fino alla cascata dove notiamo una splendida statua bianca immersa nel verde della vegetazione.

Ci dirigiamo verso l’isola di Hong Kong per ammirare il tramonto e per fare l’ultima cena del nostro viaggio.

Come ultima cena abbiamo scelto un ristorante nell’isola, di lusso in stile cinese, dove servono la zuppa di pinne di pescecane, insieme alla zuppa assaggiamo altri piatti della cucina di Hong Kong.

Qui termina il nostro viaggio in Cina, il giorno seguente abbiamo il volo per rientrare a casa.

One thought on “La sfavillante Hong Kong

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *